Il cantore commosso


I frati dl’Avellana oggie enn solo ntel monaster lora, sott’al Catria, ma na volta j potevi trovà dapertutto, comme tante pecorelle sparse pel mondo.
Anch a la Pergola ce n’erono e fra’ Gisberto era un de lora.
Sto frate c’éva la predilezzione pel canto. La musica per lù era la magnera più alta pe’ arivà a Dio, col quale penzava de avecce, grazzie a sta passione sua, ‘n rapporto previlegiato. Comme si chi canta, ‘l Padreterno lo sta a sentì de più de chi prega o sta ‘n meditazzione.
Gnente da dì su la drittura morale e la fede fervente del frate. Ce sarìa ‘nvece da obbiettà su la qualità de l’ugola. C’éva ‘nfatti na vocetta fina fina e stonata che, a seconda de chi la stava a sentì, o procurava compassione, o dava ai nervi.
E comme potevano i confratelli non dico de ‘mpedije ‘l canto, ma manco de fà notà la cosa, magara con tatto? Dopotutto ogni fjolo de Domineddio c’ha ‘l diritto de lodà ‘l Patre sua, con tutt l’entusiasmo e la letizzia che la musica j fa sentì ntel core.

Gina e la volpe


La Gina, là vers i Magnoni, era la padrona de mbel greggetto de pequre e capre. Nn’era brutta, sol ch’era arivata ai trent’anni e nn’éva mai penzato a maritasse. Dopp ch’jeran morti l patre e la matre éva cuminciato a penzà de trovà a qualcuno, ma più che per lìa perché c’éva bisogno de badà a tutte cle bestie. Nn’era tanto sveja, a dì la verità.
— Domane vojo fa ‘n giro pla Pergola – dice – vedemm si trov a qualche d’uno.
Cuscì ‘l giorno dopp de bon’ora s’incammina e doppo mpò ncontra ‘n orso.
— Bongiorno, Gina! – fa l’orso – do’ gitte de bello?
— Vò a la Pergola a cercà ‘n pecoraro.
— Perché nnel fatt fà a me, che so’ bravo?
— Va bè – dice la Gina – prò famm sentì comm chiami le pequre.
E l’orso: “Aaw! Aaw!”
— No, nva bene, orso, nse’ bono a fà sto mestiere – e bada a gì.

Ora di pranzo


Rigo e Mino eron dù munej giù pen San Francesco. Passavan tutto ìl tempo asieme, specialmente d’estate, quanto dava gusto a sta fora ‘nvece che rintanati nten casa a boccheggià pel caldo. Giocavan a l’ombra de chi vicoletti o, s’era troppo caldo, arivavan giù pel fiume a rinfrescasse.
‘N giorno Mino va a chiamà  a l’amico, dà ‘n colpo de bussarello e s’apre la persiana. Se faccia la matre de Rigo (donna cidiosa e poco disponibile).
— Bondì, signora – fa Mino – chi c’è Rigo?
— Scì, è nten casa – risponde la donna – sol ch’adè ha da magnà. Sta per sonà meggiorno, nnel vedi?
— Ah, va be’, c’arpasso doppo.
— Ma te é magnato? – chiede lìa.
— No, ‘ncora no.
A Mino j se larga j’occhi. Voj vede che adè m’ invita a pranzo su da lìa, penza.
— Allora va’ a casa, che màmmeta avrà preparat qualcò.

La sposa scambiata


Messer Guido, signor de Montajate, c’éva ‘n fjolo, Torello, bravo e giudizzioso. Torello era ‘nnamorato de na ragazza dla Pergola, per la precisione del borgo de San Marco, che se chiamava Riccetta. Lìa l’ contraccambiava, e i sentimenti di due eron puri e luminosi.
La Riccetta era la fjola de ‘n commerciante che era diventato ricco a vende stoffe su ple fiere dla Romagna. Pultroppo per lìa, ‘l patre l’éva promessa a ‘n signore de Santarcangelo.
— Tanto n’lo sposerò mai, a quello – dice ‘n giorno la Riccetta – è più vecchio de voi, patre, e è pure sordo!
— Ah scì, l’ vedremmo, si nte lo sposi! – minaccia lù.
Lìa era propio ferma ntle intenzioni, tanto che il patre, stuffo e furibondo per la situazzione, pìa la decisione de rinchiude la fjola, per punizzione.

Tempo di quaresima


‘N tempo a la Pergola c’erono ‘n sacco de frati, monniche e preti, che quanto che caminavi giù pel corso t’évi da levà la bretta a ogni du’ passi, per quanti ne ‘ncontravi.
Adè era tempo de quaresima, e lì ‘l borgo du’ frati, amici de vecchia data, s’incontrano. Tutt’e due discepoli del Poverello de Assisi, uno osservante di Zoccolanti e l’altro capuccino de Grifoleto.
— Fra’ Giustino, da quanto tempo! – fa ‘l capuccino – co’ arconti de novo?
— Le solite – risponde l’altro – ma la settimana passata m’è sucessa na robba strana. Ero giù le Birarelle e è cuminciato n’acquazzone che la strada pareva ‘n fiume ‘n piena. Me so detto: e adè comm fo pe arivà là a Ferbole?
— E comm’é fatto?
— Ho pregato al Signore, e è sucesso ‘l miracolo: davanti a me pioveva, dietro a me pioveva, e de sopra splendeva ‘l sole! Cuscì so’ rivato là ‘l convento bello e sciutto comme si fosse stato a Lujo!

Il folletto riconoscente


Astolfo e Rinolfo eron du’ frattej che se voleven bene comm du’ frattej. È na ripetizzione l’ so, prò è la verità.
Given d’acordo, anche si a guardalli n’ pareven frattej: un era biondo, l’altro era moro, un era sgulmito, l’altro tarchiatello, un c’éva la parlantina, l’altro discorreva poco.
A ogni modo eron sempre ‘nsieme, sia ple facende che pe divertisse.
I due ‘n giorno decidon de gì a funghi. Càpitano nten bosco e a ‘n certo punto, dietr’ a na fratta, vedon qualcò a movese. Con grande meravija scoprono che è no sprovengolo che era ‘rmasto ‘ncastrato coi piedi tra na rama, e gni la faceva a libberasse.
  Co’ c’éte da guardà, vojà due! – l’apostrofa ‘nfuriato ‘l picquletto — perché piuttosto ‘n me dat na mano!
— Prima de tutto bongiorno, comme da creanza – fa Astolfo – e po’ per piacere.
— State a sentì, giovinotti, i’ nc’ho temp da perde – se propone l’ometto – si me libberate ve prometto na ricompenza.”

L'informazione del vescovo


State a sentì questa.
Gandolfo, omo de Dio savio e stimato, vene eletto vescovo de Gubbio.
Siccome che la Pergola fa parte de cla diocesi, qualche temp doppo che ‘l papa j’ha datto ‘l bastone santo, Gandolfo se decide de gì a trova a cle pecorelle dla Pergola, città che lù, da poro monnaco comm ch’era prima, nn’éva mai visitato.
‘L bon Gandolfo c’éva du’ particolarità: la prima è ch’ era ‘n sant’omo, e nisciuno l’ poleva negà, e l’altra ch’ era de corporatura massiccia (‘nsomma, dimmo pure ch’era grasso).
Doppo ‘n viaggio de ‘n par de giorni, in groppa a ‘n cavallo ben robusto e compagnato da ‘n picqulo drappello de funzionari e de soldati, ariva finalmente a la Pergola.
Vicino a la porta del campetello ‘ncrocia ‘n poraccio co’ na gluppa ntla spalla che caminava da la direzzione opposta.
— Sia lodat Gesù Cristo – ‘l saluta ‘l vescovo – bona giornata, bon’ omo.

Sette sere ubriaco


Barnaba era ‘n gran lavoratore, carpentiere bravo comme ce n’eron pochi. Abitava co’ la moje a Grifoleto, che se l’era sposata da poco.
Chel tempo fadigava a la Pergola, da na casa vicino a San Francesco. ‘L probblema era che lì vicin c’era n’ostrìa, da sto modo a la sera, quanto ch’ éva finito de fadigà, prima d’artornà a casa se fermava a bè ‘n goccetto (dimmo cuscì).
Lundì sera Barnaba ariva a casa, su a Grifoleto, e j pare
d’avè visto n’ombra che sgappava da l’orto.
— Marì — chiama la moje – chi è ch’è sgappato da la casa nostra?
— O Barnaba – fa lìa – nisciuno, era l’prete ch’ è nuto pla bendizzione. T’arcordi che tl’ho detto stamatina?
— Boh, a dì la verità nme l’arcordo. Adè famme gì a durmì che so’ stuffo.

Peggio di così


Billone dl’Olmo era poretto, ma cuscì poretto che ‘n tutta la vita nc’éva mai avuto mpar de scarpe o de calzoni sua. Chi pochi stracci adosso erono stati prima de qualche dun’altro, e anche ‘l magnà che armediava era sempre ‘n avanzo d’uno ‘mpietosito.
Figurammoce si c’éva na casa.
L’unica propietà che c’éva era ‘n cagnolino che l’ compagnava dapertutto. A esse precisi toccherìa dì che era Billone de propietà del cane, ma se pol dì che col tempo i due eron diventati comm na cosa sola.
Billone da prima ce n’éva du’ de cagnetti. Uno era messo mpò mejo dl’altro, pe sto motivo l’éva chiamati a uno Mejo e a l’altro Peggio.
Ma Mejo, nonostante l’apparenze, era campato poco. ‘Nvece Peggio era arivato a la vecchiaia co’ na qual certa dignità, comune ai bastardini de par suo.

Discutendo d'affari


Michelotto del Manfrino e Paoletto de Ferbole se ‘ncontrano na matina de mercato a la Pergola.
Éte da sapé che sti due, a chel tempo, eron famosi da le parti nostre pe na certa abitudine de appropiasse dla robba che nn’era la loro. Entravano e sgappavano da la galera comme na bizzoca da la chiesa.
— O Paolé, arcontame, comm te vanno j affari? – dimanda ‘l primo furfante mentre che se ‘ncamminano.
— N’me lamento, Michelò – fa l’altro – a parte qualche contrattempo, ho mess via ‘n bel gruzzoletto. Penzo de smette e ritiramme a lavorà la terra, sul campo de babbo.
— Ma se’ matto a smette? – j risponde Michelotto – è fadiga a fadigà, oh!
Intanto arivano a la soja de n’osteria, e inzieme se fanno cenno de boccà drento.
— Michelò, pjammo qualcò? – fa Paoletto.
— Va be’. A chi?

Un sacco di fortuna


Na pora famjola de contadini viveva da le parti nostre, parecchio tempo fa. ‘L patre e la matre c’éveno ‘n fjolo, de nome Valente.
Comme spesso sucede, al nome n’ corrisponde sempre la qualità del battezzato. Cuscì capita che un che se chiama Bruno che nn’è bruno, o un de nome Sante che nn’è santo manco per gnente.
Sto munello ‘nfatti nn’era na gran cima, ma no perché nn’éva fatt j studi ma perché più de tanto nc’arivava. Dimmo la verità, Valente n’ valeva ‘n granché.
Na volta la matre j s’arcomanda:
— Valentì, vamme a pjà du’ mele, va’.
E lù va là la pianta, giù l’orto, rompe tutta la rama e pìa le mele. 
O n’antra volta ‘l patre j comanda de mogne la capra. Ma la capra cla volta era nervosa e n’voleva fasse mogne. Allora Valentino la mazza, cuscì che pole pjà ‘l latte e arportallo a casa.
Sti pori vecchi, l’ capirete, n’sapevan comme fa co’ sto ragazzo.

Il ladro modesto


Arcòntano che Laschello era un dla Pergola che ‘n tempo era diventat famoso pl’attività che svolgeva.
Sto ragazzotto c’éva ‘l vizzietto de sgraffignà qualcò ogni tanto. Ma miga perché ce l’éva co’ j’altri, che era ‘nvidioso di ricchi, o robbe del genere. Era ladruncolo per necessità.
Quant’éva bisogno de qualcò, datosi che nc’éva mai i soldi per comprallo, dava sfogo a st’ inclinazzione sua.
‘L bersajo de ste manovre era prò sempre modesto. Se dava da fà giusto per venì ‘n possesso de picqule cose: ‘n barattlo, na sanciccetta, na bretta.
Sol che a ‘n cert punto dla vita, le cose évan cuminciato a pjà na brutta piega.
‘N giorno se trovava lì al centro dla Pergola. J serviva ‘n piatto novo, datosi che ‘l sua j s’era rotto, e mentre che camina pen vicolo vede ‘n bel piattone sul davanzale de na finestra al primo piano.

Chi troppo vuole


Anche si nn’è arportato sui libbri sacri, da nojà se diceva che quanto ‘l Patreterno éva creato ‘l mondo éva penzato de fà le galine co’ le recchie.
‘L mondo era dunque novo novo e ste galine caminavano tutte ‘mpettite tra l’erbetta, fresca de creazzione. Se guardavano l’una con cl’ l’altra e se sgambiavano l’opignoni.
— Me piace sto color dle penne – diceva una.
— A me me piace sta gresta. Guardat le so’ bella – faceva n’antra.
— E ste recchie? Nn’enn belline? – rispondeva n’ antra ancora.
‘Nsomma eron tutte più o meno soddisfatte del lavoro del Creatore.
Guardandose ‘ntorno se mettono a osservà anche j’altri animali. Qualche dun c’éva na crignera, chi na pinna, chi quattro zampe.
Ma quel che piaceva a ste galine eron le vacche. Belle, pacifiche, tutt bianche e sempre co’ la bocca a ciancicà.

In onore della madre


La Maria de Serra Spinosa, donna semplice e de chiesa, era armasta vedova. I tre fjoli sua eran gitti fora a fadigà da tempo.
Ai funerali del patre s’artrovano e parlano de comme hann fatto sucesso ntel lavoro e ntla vita. Tutt’e tre prometton de fa mbel regalo a la matre e de artrovasse da chì a ‘n anno.
Cuscì l’anno doppo s’arvedono.
Fulgenzio, ‘l più grande, è tutt contento de quel ch’ha fatto.
— Guardate che bella carrozza che j’ho fatt fà, è degna de na regina! Per non dì de sta mandria de cavaj bianchi e del cocchiere più bravo che se pole trovà. Quanto che va a la Pergola o a Caj tutti se fermano e la guardano ammirata!
— E co’ è na carrozza, in confronto al palazzo che j’ho fatto costruì – dice Venanzio, ‘l secondo fratello – co’ na torre e ‘n giardino a la francese davanti, che da le parti nostre nce l’ha nisciuno cuscì ‘ncantevole!

L'amministratore di casa


Pierino de Serralta éva trovato lavoro comme garzone da ‘n mulinaro. ‘N giorno sta a discorre col curato, don Alvise.
— Allora, Pierì – j chiede ‘l religioso – comm te ce trovi a fa ‘l mulinaro?
— Ah bene, padre, mejo de quanto ch’ero dal fabbro, almeno adè, vedete, so’ bianco comm ‘n agnellino!
— Bravo, Pierì – continua l’altro – e la paga è bona?
— N’ me lamento, quattro bajocchi, prima ne pjavo solo tre.
— J la fai a amministrà le spese?
— Sicuro, padre! ‘N bajocco è ple spese, uno l’ metto a interessi, un per pagà i debbiti, e uno l’ butt via.
— Comm sarìa a dì, Pierì, famme capì…
— Semplice, don Alvì: co’n bajocco ce compro da magnà, n’antro l’ tengo pj fjoli mia, n’antro l’ardò ai genitori e l’ultimo l’ do a mòjema…

Il berretto verde


State a sentì co’ è sucesso cla volta a Cloridano dla Castagna.
Cloridano era ‘n bravo contadino, comme tanti ce n’erono da le parti nostre, e comme ce n’enn tutora.
‘N giorno sgappa de casa e dice a la moje:
— Matì – se chiamava Matilda – vo a fà ‘n giro a vede si posso trovà ‘n bel bedollo per facce ‘l pajaro, che ‘l metullo che c’avemmo è bel che gitto.
‘L tempo intanto s’era ‘mbuzzato tutt’a na volta, e ntel giro de poco tempo ecc’a l’acqua.
Cloridano pìa su pna fratta e s’acorge d’essese sperso. Sotto a na costa vede a no spiazzo, co’ na casetta. ‘N fil de fume sgappava dal camino. Pareva na cappanna, più che na casa
Ariva a la porta co’ la giacchetta su la testa e bussa.
Gnente, n’ risponde nisciuno.

Terreno proibito


Peppe de Patrignani era ‘n giovinotto che da San Lorenzo s’era trasferito vicino a Montalfojo. S’era comprato ‘n podere e éva sposato na brava ragazza del posto.
Siccome che non c’era na casa, éva deciso de fanne una su no spiazzo su ‘n cima a na collina de propietà sua.
La gente de lì l’éva ‘vvertito, quello era ‘n posto speciale, nel senso che nte chel prado ce se riunivano de tanto in tanto j sprovengoli.
Peppe, ch’era ‘n tipo cocciuto, gn’éva dat retta e éva cuminciato a costruisse la casetta sua, senza badà tanto a cle chiacchiere.
Quanto che ha finito la casa, decide de fà na bella festa pe’ nauguralla. Ce porta la moje, naturalmente, e chiama i vicini e mpò d’amici. C’è un co ’n organetto che sona per fà ballà la gente. Tutti bevono ‘l vino, se divertono.

Primavera alle porte


Per Manlio de Grifoleto era ‘n momento de ristrettezze. A dì ‘l vero, sto momento durava da ‘n pezzo, da quant’è ch’ era nato.
‘N giorno che se vicinava ‘l Natale, ‘l fjolo, Baldino, j fa na richiesta.
— Babbo, me l’ fate ‘n capotto novo, per st’inverno?
Manlio l’ guarda, po’ j fa:
— Baldì, ormai semm’ a dicembre. Gennaro, febbraro e ecc’a marzo… e co’ ce fai più col capotto?

Passione per la musica


A Terso j piaceva la musica. Stava sempre a canticchià e éva pure ‘mparato a sonà na specie de ciufolo che l’ èva fatto da per lù, co’ na canna.
Era ‘l terzo de tre frattej de ‘n contadino dle campagne nostre, mpò de tempo fa. Si i primi du’ eron bravi lavoratori, Terso nn’era propio portato pla fadiga. C’éva sempre ‘l penziero pla musica, s’enventava pure dle canzoncine nove, da quant’j piaceva. Quej da casa l’ pjavano in giro quant diceva che voleva diventà ‘n musicista.
‘L probblema era che se distraeva mentre che fadigava. Seguiva na melodia e se sperdeva qualche pequra a pascolà, o se scordava de dà da magnà al porco.
Era stata n’estate de carestia, ‘l raccolto gitt’a male pel tempo brutto e co’ pochi guadrini in casa. Anche l’orto éva datto pochi frutti.
L’ patre ordina a Terso de gì al mercato, a la Pergola, per vende tre majaletti e tirà su mpò de soldi per certe spese in scadenza.

La Nera Signora


Primo era ‘n contadino arivato ormai in là co’ j’anni. I fjoli fadigavan lontano, c’évan le famije lora e la vita lora, e nli vedeva mai.
Sfortuna vole che a Primo j more la moje e arman da solo, propio adè che c’avrìa bisogno de compagnia.
Anche da vecchio armane ‘n bon lavoratore, anche perché cuscì éva fatto per tutta la vita.
Sol ch’adè j passava di momenti de sconforto, presempio quanto che s’artrovava a magnà la sera da solo, o quanto ch’era ‘n giorno de festa. Allora se sentiva vilito e cuminciava a fjottà.
— O porettammè, che vita grama! – se lamentava.
‘N bicchieretto de vino era d’aiuto, certe volte, o la vicinanza de ‘n cagnulino ch’éva trovato pe strada.

La promessa mancata


‘L gonfalognere de Caj se sposa ‘n giorno a una dla Pergola. Serio, rispettato, Leonardo del Campo, tésto era ‘l nom sua, era dna famija ricca e blasonata. C’éva na rendita annua de venti scudi, oltre a vari possedimenti de terre e casolari.
Era, ‘nsomma, ‘n bon partito. Fatto sta che finisce pe’ sposasse no co’ na contessa o na marchesa, comme sarìa stato normale, ma co’ una dla Pergola, la Gildana, che ‘nvece nn’era ricca pe’ gnente.
S’era ‘nnamorato subbito de cla brava donna, ‘n giorno che l’éva ‘ncontrata al mercato de Caj, do’ la Gildana era nuta a vende dl’oche ‘nsieme a ‘n parente sua.
La famija da prima éva storto ‘l naso, dopp’ éva accettato la situazzione, datto che lù era cuscì determinato.
Al gonfalognere j piaceva a gì a cavallo e addestrà i falchi, lìa stava a casa a filà o a ricamà. A lù j piaceva a legge i libbri, lìa sapeva scì e no scrive ‘l nome sua.

Pagamento a distanza


Chiarino del Poggio era n’omo de fede, rispettoso dla parola de Domineddio e di rappresentanti Sua su sta terra. De lavoro faceva ‘l tintore, comme tanti comm lù a chel tempo a la Pergola.
Sucede che Chiarino, che ormai è rivato a na cert’età e che j’ossi j dolen tutti p’esse stato sempre a mollo, s’artrova ntla condizzione den poté più sortì de casa, per via del mal d’ossi.
È piena estate, col solleone che nte fa manco mette ‘l naso fora dla porta de casa, lì le Birarelle. Chiarino è ntel letto che boccheggia, co’ la moje, cla santa donna dla Felia, che j fa aria per daje conforto.
Chiarino prò nse scorda di doveri de bon cristiano, tanto più che oggie è l’undice d’agosto, ‘l giorno de santa Chiara, cioè sarìa l’onomastico sua ma sopra tutto la festa dla santa patrona di tintori, pl’appunto santa Chiara proteggeteme.

Il telaio d'oro


Quanto che i nonni di nonni nostri nn’erono ancora nati, ntle campagne sopra al paese de Montrolo, ‘n posto chiamato San Cristofro,  dicono che viveva ‘n gigante. Era vigoroso, naturalmente, e anche severo e scrupoloso.
Gran lavoratore, se diceva, e ‘l lavoro j riesciva (e ce credo, visto ch’era ‘n gigante).
Nisciuno sapeva comme se chiamava. “‘L gigante”, era ‘l nome che j’éven datto. Pochi poteven dì d’avello visto, perché lù nno sgappava guasi mai dal podere suo. E nse po’ dì che qualche d’uno c’avesse avuto d’ardì, con lù, figuramoce, e chi c’éva ‘l coraggio.
Campava pla famija sua: la moje, n’omone che chissà da ndò niva, e la fjola, na bella munella bionda e grassottella, tanto simpatica quanto desiderata a lungo dai genitori. Di nomi lora, oggie sapemmo solo quello dla munella: Marsilia.

Talino Tresoldi


Ntle campagne nostre, tanto tempo fa, viveva na pora famija de contadini. (Magara una sola!, dirà qualcuno. Potemm dì ch’era povera comm cl’altre).
‘L giorno de Natale nasce ‘n munello, bianco comme le penne dl’oca e secco comme na canna de fiume. L’ chiamano, con poca fantasia, Natale. E col tempo Talino, propio perché era ‘n munello de poca salute.
Nn’era adatto ai lavori di campi, sol che, a chi tempi, e co’ facevi si n’ fadigavi?
Cuscì ‘l patre, quanto Talino c’ha doddic’anni, decide de mandallo a garzone da ‘n vicino che arlevava i maiali.
‘L padrone l’ trattava male, j dava giusto a la sera na scodella da magnà, cosicché doppo tre anni Talino penza che è ‘l tempo de gì via. Tutto cencioloso e sudicio va dal padrone e j chiede la bonuscita.
— Te dò tre soldi, uno pr’ogni anno che se’ stat chì – fa cl’avaraccio – e bona fortuna.

La bara vuota


Temp adietro, quant’era ‘n ragazzetto, Gilberto dla Castagna càpita dentr’a na casa de ‘n contadino, non lontano da Ginastore, e vede na robba strana.
Na specie de cassa da morto senza ‘l cuperchio stava dritta contr a ‘n muro, comme na credenza, co’ le menzole piene de barattoli e robbe cuscì.
‘L vecchio vede che s’era ‘ncuriosito, e cumincia a arcontaje na storia.
Sto contadino era sposat da poco, quanto che na sera era a sede ntla cucina  vicino al foco co’ la moje giovane e i genitori de lù.
D’en tratto s’apre la porta e boccan dentro quattro ommini co’ na cassa da morto. In silenzio la poggian per terra e arvan via.
Tutti armangon de sasso, a fissà la cassa. L’omo se fa coraggio e se rivolge a le due.
— Tocca guardà dentro, magara c’è da chiamà ‘l prete, ‘l beccamorto, co’ ne so.
‘L coperchio nn’era ‘nchiodato, e ‘l contadino l’ tira su piampianino mentre cl’altre se vicinano per vede quel ch’è.

La chiesa spostata


C’era na volta un ch’ se chiamava Nuccio. Faceva ‘l calzolaro giù le Birarelle, do’ c’éva na boteguccia do’ arconciava le scarpe.
Quanto ch’era meggiorno, cascasse ‘l mondo, chiudeva la botega e giva a casa a magnà. Abitava poco lontano, doppo ‘l ponte.
La moje j’era morta, e cuscì éva da fasse da magnà da per lù. Prò tésto nn’era ‘n probblema, ‘n pancotto o na fetta de cacio j bastavano. E pe’ ste cucine nce voleva na gran scola.
‘L fatto è ch’éva cuminciato a bé. Miga tanto, ma ntel vizzio sua era, per dilla nten certo modo, costante. Prima d’argì a fadigà schiacciava sempre 'n pisolino.
Adè era d’estate, e se sa che st’usanza, col caldo, dà propio gusto. Cuscì éva pjato ‘l via, va a sapè comm’è, de durmì a l’aperto.
Se buttava colco lì, sott’a la chiesetta de le Tinte, su no scalino. Russava pen pezzetto e dopp’ via, argiva a la botega.

I nomi delle cose


Tempo fa, non lontano da la Pergola, nten posto che chiamano i Barbanti,  viveva na famija de contadini, umile e stimata. Sidoro, ‘l capoccia, la moje ‘Nzelma e la matre de lìa, che se chiamava Natalina.
Per grazzia de Dio, a sta famjola j’era nato ‘n fjolo, gracilino prò ‘nteligente, battezzato comme ‘l por nonneso, Pietro. ‘L munel cresceva, nn’era tanto propenzo a fadigà, e quej de casa ‘l vedevan che sempre penzoso.
Na volta che ‘l prete di Barbanti, don Ubaldo, era nuto nte cla casa per la conzueta bendizzione pasquale, tra ‘n bicchier de vino, n’emmaria e na chiacchiera, era nuta fora na proposta.
— Perché nnel mandate a scola, sto munello? – dice don Ubaldo – è bravo, vedret che ve farà contenti.

Tre fratelli


Eriberto, Gusberto e Norberto erano i tre fjoli maschi del conte de Mont Maggio. ‘L patre, de nobili origini egubine, era ricco e potente, cuscì chi tre giovinotti se godevano la bella vita, cosa ch’era rada pla gente comune de chel tempo.
Un di divertimenti preferiti era quel de gì a caccia. Ognun di tre c’éva sia na bona mira che ‘n bon cavallo.
Eriberto ‘n giorno de la bona stagione gira ple campagne nostre co’ l’inseparabile schioppo a tracolla e s’artrova ch’è guasi sera su pen poggio co’ na casetta solitaria. Press’a l’uscio c’è a sede na bella ragazza che sta a fà la calza al fresco del tramonto.
Più s’avvicina e più se rende conto dl’avvenenza de cla fjola. La saluta, scende dal cavallo e se mett’a sede su la panca de fianco a lìa.
Cuminciano a discorre e la ragazza pare ch’è contenta dla compagnia de Eriberto.

Tempo di digiuno


‘N vennardì matina don Giovacchino, pievàno de San Vito, se trovava a la Pergola per certi affari sua.
S’era fatta na certa ora e j’era pjato ‘n languorino. ‘L vennardì è de magro, se sa, ma quanto ch’ è lungo ‘l corso passa davanti a la bancarella de la botega de Pasqualotto, piena del formaggi, de pesci salati, de verdure sotto vaso.
Don Giovacchino se ferma, guarda dinsù e dingiù, snasa qua e là per sentì chi bei profumi e se rivolge a Pasqualotto, mentre che indica na salciccetta secca:
— Giovinotto, ‘ncartateme sto pescetto, e diteme quant’è.
— Ma, patre… quell’è na salciccia! E oggie…
— E co’, v’ho chiesto per caso comm’ se chiama?

Il bimbo rapito


Na coppia de contadini abitava na volta da le campagne nostre.
‘N giorno che han da gì a la Pergola al mercato, lasciano la fjola a guardà a ‘l fratellino più picqulo, ch’ éva da poco cuminciato a caminà.
— M’arcomando, Lauretta – fa la matre – nojà gimm via, prò prima de sera artornammo. Fa’ le facende ch’é da fà e sta’ atenta a Norandino.
— Va be’, mà, nve proccupate, git via tranquilli.
Comme non detto. Mentre che la ragazza sta ‘n cammera sua a fà chissà co’, Norandino sgappa de casa e pìa la via.
Sfortuna vole che nte chel mentre arivano quattro oche-bizzoche che vedono ‘l munello, l’ pìano col becco e volando se l’ portan via.
Quant s’acorge, a la Lauretta j se pìa ‘n colpo. Guarda dapertutto, sgappa fora e cumincia a chiamà al fratello:
— Norandino, Norandino!

La storia di Cecilia


Quanto che a la Pergola c’era ancora la Rocca, e su la Rocca c’era anche na prigione, era lì ch’évan rinchiuso a Peppino. Era stato dichiarato colpevole de tradimento e condannato a morte.
Peppino era sposato co’ la Cicilia, na brava ragazza, che pe’ sta situazzione del marito viveva na gran pena. A Peppino n’ poteva manco gill’ a trova, scriveje ‘n bijetto, gnente.
‘N giorno se fa coraggio e va su la Rocca, decisa a parlà col capitano.
— Signor capitano, so’ la moje de Peppino e na grazzia ve chiedo, de potello arvede pe’ na volta, de arparlacce. So’ sicura che capite i patimenti che c’ ho ntel core.
— Cara Cicilia, te sai la legge è la legge, e che quel ch’è giusto è giusto a fallo. Nojà che semmo omini de regole avemm da esse seri prò anche disponibili.
— Diteme quel ch’ho da fà, capitano – chiede la Cicilia – p’arvede Peppino mia. E co’ se pol fà per salvaje la vita…

Il compenso del giudice


Beomondo era ‘n birbante, l sapeven tutti a la Pergola. Entrava e arisgappava da la galera de continuo. Era quello ‘l destin sua e de quei de cla risma.
Na volta l’arestano pe avé rubbato da la casa del campanaro de San Francesco. Tésta era perlomeno l’accusa. Qualcun l’éva visto boccà drento de matina presto, propio quanto ‘l campanaro stava a sonà pe la prima funzione. Quello era artornato ntla stanza sua e s’era còrto che j mancava na forma de cacio e ‘n butijone de vin roscio.
Da la testimonianza de ‘n vecchio da na finestra davanti a la chiesa, le guardie eron gitte de corsa a chiamà a Beomondo a casa sua, giusto doppo la porta de Sammarco.
Avoja a sgaggià, a sbracciasse, a pregà co’ le man giunte. Nc’era gnente da fà, lù era colpevole e lù éva da gì ‘n prigione.
Ariva ‘l tempo de ‘l processo. ‘N giudice che l’ conosceva bene s’artrova Beomondo da valutà. E a l’imputato gni giva a genio per gnente. Altrettanto ‘l magistrato, che nc’éva nisciuna simpatia pe’ sti delinguenti recidivi.

La carità nel sacco


Basillio ce vedeva da ‘n occhio solo e caminava co’ na strampella. Girava pi mercati e ple fiere dle parti nostre e campava con chel poco de carità che la gente j faceva.
S’arconta che ‘n giorno a la Pergola éva armediato da na signora generosa na sachetta de bisej.
— Ah, stasera mli cucino con bel sughetto – penzava tra de lù.
Stava per mettese su la porta de San Giacomo, quanto penza che fasse vede a mendicà con chi bisej nno stava bene, e chiede a na donnetta de teneje la sachetta, ‘l tempo de fa ‘l lavor sua.
— Date pure qua, e quanto che gite via bussate e i’ vla rendo.
Adè sta donna c’éva nten casa n galletto, che quanto vede i bisej cumincia a beccalli, e ntel giro de dieci minuti éva fatt a pulì.

Il settimo figlio


Adè v’arconto questa. Ottavio del Beccecone era nato a la fine de novembre. Casa sua era picqula, su a Belliscialto, ma ‘n compenzo ce viveveno ‘n sacco de persone, tra frattej e parenti varj.
‘L patre, Righetto del Beccecone, ‘l giorno che era nato era tutt contento, comm’è normale, anche se quella nn’era certo la prima volta. C’éva già sei fjoli, che cla santa donna dla Giuanna j éva  regalato (cuscì se dice): quattro femmine e du’ maschi. E n’ve dich i nomi per nne stà a perde ‘l tempo.
Verso sera, anche se a novembre se fa sera presto, a la Giuanna j se pìa le doje, chiameno la levatrice e ‘l munello nasce a la notte, senza tanti probblemi.
Tutto contento, Righetto dà ‘n bacio a la moje e brinda asieme a tutti i parenti.
— Comme l’ chiamammo testo, Giuannì? – dimanda Righetto.
— A me me piacerìa Giovinaldo, comme zìemo dla Leccia.

Responsabilità


A Scondino, munello svejo e vivace, la matre l’ éva mandato a fa ‘l cherichetto a San Francesco, cuscì che sto fjolo j piasse mpò del bono e anche pel motivo che ogni tanto j ce sgappava ‘n dolcetto, ‘n pezzo de cacio, na mezza fettina de mortatella, qualcò.
Scondino faceva ‘l lavor sua ben bene, tocca dillo, coi tempi e i movimenti giusti che ce vojono p’ assecondà ‘l celebrante, ma nne voleva tante.
Na sera a la funzione dle sei c’era poca gente a la messa de padre Costante, più che altro le solite donnette che se mettevano vicino a l’altare per sentì mejo. Poco più lontano s’era messo a sede, nte na panca da solo, Gustavino, che a dispetto del nome era n’omo grosso, nlà co’ j anni ma ancora gajardo.
Padre Costante dice la messa, co’ la vocetta sua, lagnosa, comm na tiritera, fà la preddica e la tira mpò ple lunghe, che anche Scondino de fianco a lù cumincia a sbadijà. Le donnette ‘nvece da brave lo stanno a sentì senza sofferenze.

Acquisti mirati


Valdino de Casavecchia, detto Grassemagro, era famoso pla penuria de cibo drent’a lo stommaco e de soldi drent’a la sacoccia. Nse sa bene l’ mestier che teneva. A qualcun j diceva ch’era ‘n possidente den terreno, a n’antro che smerciava coi vestiti, a n’antr’ancora ch’era carpentiere, a n’ antro ch’arlevava pój. 
Ad ogni modo, testo nc’interessa. Na matina Grassemagro se presenta nte na macelleria dla Pergola. ‘L macellaro nnel conosceva, ma da l’aspetto nn’è che j ha fatt subito na gran impressione. Grassemagro se guarda d’intorno e butta j occhi su mbel presciuttino, già cuminciato e dal profumo ‘nvitante.
Quanto ch’è ‘l turno sua, Grassemagro fa la richiesta.
— Vurrìa sto presciutto chì, da l’oddore me par bono.
— Certo ch’è bono – fa cl’omo,  e cumincia a tajà. – Quant ve ne fo?
— Vojà fettate, fettate – risponde Grassemagro.

Lo spensierato


Gige Senza-Penzieri fischiettava tutto ‘l giorno, sempre de bon’umore, beat’a lu’. E j piaceva a cantà. Cantava, cantava che la gente j diceva:
— Gige, co’ te canti?
— Canto che me va bona! – arispondeva.
La volta che j era morto ‘l por patre, artorna dal camposanto e fischietta, co’ i parenti che l’ guardano e sgrullan la testa.
N’antra volta che s’era perso i soldi dopp ch’éva venduto na vitella a la Pergola, arvà a casa tutt contento co’ la moje che piagne pla disperazzione.
Soprattutto quanto che pioveva, e nc’éva n’ombrella pr’arparasse da l’acqua, Gige Senza-Penzieri stornellava a squarciagola.

Cadute


Na matina ‘n brav’omo se ne giva ‘n groppa al somarello sua, pe’ una de cle stradine bianche che c’enno da nojà.
Sul bordo de ‘n podere vede na bella pianta de peri, e datto che j’era pjata na certa fame, je viene voja de magnassene uno.
Fa fermà ‘l somarello e monta in piedi su la groppa pe’ arivà a la rama da ndò pendeva ‘n bel pero, paffuto e dorato.
Se tacca a la rama quanto tutt’a na volta, va’ a capì ‘l perché, la bestia comme si avesse sentito qualcò, se spaventa e fugge via de corsa al galoppo.
Chel por ometto armane cuscì a dingolone su pla rama, a sgambettà pr’aria tutto spaurito, per paura de cascà.
‘L caso vole che da lì vicino ariva de corsa ‘l padron dla pianta.
— Co’ stai a fa, delinguente! – j sgaggia – se’ nuto a fregà ntel campo mia!

In proporzione


‘N pecoraro portava tutti i giorni ‘l gregge sua a pascolà. Teneva ‘n sacco de pequre, agnelli, capre e ‘n par de cani atti a fa la guardia.
‘N bel giorno de maggio se trovava là ‘l cerqueto, vicino al Cinisco. Tra tutti chi ovini c’era ‘n agnelletto ch’eva appena ‘mparato a caminà, e zompettava svelto e curioso, pien de vivacità comm’enno tutt i giovani de tutt le razze.
Pieno de spirito d’avventura, se lontana dal gregge, co’ i cani colcati a durmì.
Ariva lì ‘l fiume, beve du’ sorsate e ‘ntanto vede ‘l modo de traversallo per gì da l’altra parte.
Guarda verso destra, guarda verso manca e mette na zampetta nte l’acqua, quanto che sente na voce.
— St’atenti, amico! – era la voce de ‘no scojattlo su pna pianta – a traversà ‘l fiume è pericoloso! Esse prudente, che l’altro giorno n’amico mia s’è fogato, che l’acqua era tropp alta! Adè è bel ch’è rivato giù la marina, poretto…

La raccolta dei fichi


Uccio era ‘l fjolo dla Dalinda, là ‘l Cuppio. Sto munello nn’era tanto svejo, e la matre j lasciava le manzioni più facili da fà, de modo che anche lù poteva esse utile pla famija.
Era tempo de fichi e la donna éva comandato a Uccio d’arcòjeli. Uccio, che almeno de mano era svelto, ne rempe na bella bigoncia in quattro e quattr’otto. Po’, ‘nvece de portalla drento a la cantina, lascia la bigoncia su la porta, e va via.
Passa mpò de tempo, e la Dalinda ch’éva da gì giù la cantina, vede da lontano ‘l contenitore a fianco dla porta, pien de fichi e co’ la gatta di vicini che durmiva sopre. J lancia n’aucco e la bestiola, selvatica comme non poche, se sveja e prima de sgappà via fa na bella pisciata sul carico de fichi.
— Frusta via, bestiaccia! Mannaggia a te e ai vicini che nte legano!
La Dalinda chiama l fjolo, che durmiva sott’a ‘n moro.

Qualità confermate


‘L giorno dla fiera giù ‘l foro boario del Mercatale è tutta na distesa de vacche, tori e vitej che dà piacere anche solo a stalli a guardà da quant’ en belle, tutte cle bestie.
Ce vengon da fòri per fà sti affari, sia quej che vojon vende che quej ch’han da comprà. Na stretta de mano e via, sol la parola dla gente de campagna, altro che i libbri di notari o le scartoffie dj’ avocati.
Ruggiero era gitto lì per vende (ma se potrìa dì rifilà) ‘l somaro sua a qualche d’uno che j poteva servì.
— A quanto la mettete, sta bestia? – j dimanda la gente.
— Dateme du’ bajocchi e vla portate via – proponeva Ruggiero, da bon venditore.
N’ometto, ‘n contadino de le parti de Caudino, co’ le maniche dla camicia de na taja più grossa del dovuto, pare ‘nteressato.
— Dite mpò, comm’è sto somaro, fatiga, magna, è bono?

Croce e delizia


Iroldo e Prasildo eron la croce e delizzia de chel poretto del patre, Matteo del Bojaro, contadino de Montinsico. Tutta na vita a malasse per lavorà ‘n terreno su na costa che manco ‘l diavolo.
Iroldo, ‘l più grande, era giudizzioso, lavoratore istancabile, dal carattere chiuso ma sempre ubbidiente al genitore. Era ‘l primo a ‘lzasse a la matina e l’ultimo a lascià a gì de fadigà a la sera.
Iroldo era bravo a fà l’acquavite e quanto che c’aveva mpò de tempo l’ potevi trovà giù la cantina che provava a tirà fora lo spirito da le pattate, opuramente da qualche frutto, comme i peri o i brignoni.
La gente che l’ conosceva ce niva da fora per compraje na butija, e lù stava lì a co’ sti compratori a spiegà tutto ‘l procedimento del distillato, da comme sceje i frutti, a quanto mette ‘l zucchero, a quanto travasallo e cuscì via discorrendo.

Colpo di vento


Quanto che ‘l vento tira a Frontone, se sa, tira sul serio.
‘N giorno de vento Costante se faccia da la finestra che dà su l’orto e vede n’ombra che se move e apre la finestra.
— Chi va là! – sgaggia – co’ stai a fà!
‘L giovinotto, spaurato, se ferma e tartaja qualcò.
— Guardate… caminavo su pla strada e… na sventata m’ha buttato qua…
— Ma co’ dici, co’ na sventata… – fa Costante – e cle pattate, cle carote, cle cipolle…
— Eh, è stato… ‘l vento… chì tira cuscì forte che tocca a reggese a na pianta pe’n cascà…
— E comm c’enn finite drenta a cla sacca?
— È quel che me chiedevo pur’io… ma guarda te che razza de vento che tira quassù da vojà a Frontone…

Le scarpe nuove


Ghetano éva mess da parte ‘n gruzzoletto per fasse le scarpe nove.
Adè ch’era guasi Pasqua, dal Tarugo véne a la Pergola al mercato per fà finalmente sta compra tanto sospirata. Va su e giù pel corso tre o quattro volte, guarda, dimanda, mentre che co’ l’occhio serio pondera attentamente qual è ‘l paro più confacente per qualità e per prezzo.
A la fine se decide pen bel paro de scarpe nere comme ‘l carbone e lustre comme no specchio. Butta via cle  scarpacce vecchie ch’erano ormai du’ cartoni bugati e s’avvia de bon passo verso casa.
Quant’è lì ‘l parapetto, Ghetano vole fermasse ‘n attimo e vede ben bene comme j stanno su pj piedi.
Comm’è comme nn’è, mette male ‘n piede, ‘nciampica e na scarpa se sfrega su na pietra.
Svelto, se cava cla prezziosa calzatura e sfrega co’ lo sputo nten dito su cla righetta provocata dal marmo traditore. Se slaccia anche cl’altra, le ‘nfila tutte e due ntna sporta e armane coi calzettoni logori de lana.
— È mejo a rovinà i piedi – penza – che ste belle scarpe nove…
E se riavvia de bon passo verso ‘l Tarugo.

Musicofili


Goffredo dla Pantana Alta niva ogni tanto a la Pergola. A piedi, ché quell’era l’unico mezzo de trasporto a disposizzione.
‘N giorno, diretto a la Pergola, arivato a l’altezza del Palazzolo, traversa la strada per gì da l’altra parte. Propio nte chel mentre ariva co’ la bicicletta Gigetto da dietro.
Goffredo l’ vede troppo tardi: Gigetto n’ fa tempo a frenà che l’ pìa sotto, e s’arbaltan tutt’e due, anzi tre, contando anche la bicicletta.
— Ma co’ fai, se’ matto co’ st’attrezzo! – sgaggia – N’ vedi che traverso la strada!
— Scì, ma anche te guardace, prima de traversà!
— Potevi almeno sonà – j fa Goffredo.
— E co’ ne sapevo che te piaceva la musica…

I promessi sposi


Rinaldo e l’Umiliana s’eron fidanzati, anche se ns’ eron mai ‘ncontrati.
Lù fadigava a Montvecchio, era ‘n bravo falegname de trent’anni, timido e devoto. D’aspetto nn’ era malaccio, robusto con du’ bei baffetti a l’umberto.
Lìa era ‘nvece de doppo Montalfojo, de poco più giovane, casalinga e altrettanto discreta de carattere. Era bellina, solo ‘n picqulo difetto quanto che caminava, ma nisciun pretendente éva vuto occasione de ‘ncontralla prima.
Na senzale éva predisposto la facenda. Ns’eron mai visti, dicevammo, ma le famije s’eron sentite tra de lora e eron d’acordo.
Cuscì, è na bella domenica de maggio, tutto è organizzato pe ‘ncontrasse a casa de lìa, a Montalfojo. Rinaldo, col patre e la matre, parte col biroccetto mentre che se porta ‘n fiasco de vino, na butija d’olio, ‘n par de guluppe piene de robba da magnà, pe’n fà brutta figura coi futuri soceri. E ‘n anellino ntla sacoccia dla giacchetta.

L'eredità


De tutte le terre de Montajate, l’abitante più disgrazziato era de sicuro Alcino, ‘l guardaporci. Orfano de patre fin da munello, viveva co’ la matre, na donnetta piena d’ acciacchi e da l’umore sempre malinconico.
Alcino pure nnè che c’aveva tanti motivi de divertimento. Custodiva i porci pen vicino che c’aveva ìn sacco de terre e de bestie. Ma era impiegato più per compassione che per necessità, e la paga era adeguata a la qualifica.
Alcino n’ conosceva manco l’abitudini de la gioventù, comme quella de gì a scola o dietro a qualche ragazzotta. Era arivato guasi ai vent’anni quanto la providenza decide de daje na possibilità de redenzione.
Sucede che lo zìeso Costante, fratel più picqulo del por patre, tira le gambe e lascia in eredità la catapecchia a na ventina de nepoti sparzi pel mondo.