La storia delle beccute


C'erano na volta da le parti nostre quattro sorelle, tutt'e quattro disgrazziate, coi nomi da predestinate. Difatti se chiamavano Senzabajocco, Mortadefame, Cenciolosa e Migragna. Campavano a la meno peggio, dormivano sempre e se svejavano solo per gì 'n giro a lemosinà quel poco per tirà avanti.
Magnavano poco e se lavavan pure de meno. Appena che le vedeva arivà, la gente diceva: "Ecco ch' arivan le beccute!"
'Nsomma 'n ispiravano fiducia a chi c’aveva la malasorte d’incontralle.
Ad ogni modo, 'n giorno che diluvia che butta giù le pacche del cielo, no stragnero bussa a la porta dla catapecchia lora, da qualche parte là la casa del diavlo.
– Scusate, signora - se rivolge a la Cenciolosa che j'aveva aperto la porta - me permettete d’arparamme fintanto che 'n passa 'temporale?

Cerimonie


La prima volta che Berto e la moje ènno giti fora da la Pergola è stato quanto ‘l fjolo l’ha portati a Jesi a conosce la famija dla fidanzata.
Berto era cuscì, mpò rustico, non tanto avvezzo a le cerimonie. La famija de cla ragazza nn’era ricca ma era de bone maniere. Dopo che even magnato, e discorso del più e del meno, vanno anche a trovà la nonna dla fidanzata, nte ‘n vecchio palazzo al centro de Jesi.
La donnetta, tutta elegante e vestita a l’antica, tira fori pj’ospiti ‘l servizzio bono e li fà comodà.
– Signor Berto, gradisce una tazza di tè?
Più meravijato che offeso, Berto risponde:
– E co’, sto male?!

Fortuna o sfortuna


Ntla stalla sua, là la Castagna, Vandro ce teneva du vacche per lavorà la terra, e inzieme a queste anche na cavalla, de nome Bella, che era propio na bellezza a guardalla. Quanto qualcheduno passava de là n’ poteva fà a meno de fermasse per ammirà clo splendido animale. C’era stato anche chi j’éva offerto ‘n sacco de soldi per cla giomenta. Ma lù gnente, j’era troppo affezzionato.
‘N brutto giorno Vandro s’acorge che la cavalla è sgappata dal recinto.
– Bella! Bellaaa! – cumincia a chiamà, ma de cla bestia manco l’ombra.
Inzieme al fjolo Menchino se mettono a cercalla. Ma cerca che te cerca, sgaggia che te sgaggia, gnente. Cla cavalla era come sparita.
– Quante volte tl’ho detto de vendélla – le parole del vicino de casa Enzone, n’amico sua – adè c’évi ‘n bel gruzzoletto e nte dannavi l’anima... Poro Vandro, le sé sfortunato...

Previsioni del tempo


Du’ amici, Sirio e Venanzo, s’artrovano na domenica giù ‘l corso dla Pergola. Sirio co na bretta nova e na sacca su la spalla, Venanzo co n’ombrella nte na mano e na guluppetta de noci da cl’altra.
Discorrono, ciaccon du’ noci e intanto ‘l tempo s’imbuzza. Comincia pian piano a spioviccicà. Sirio fà:
– Ecco a l’acqua... Apre st’ombrella, Vena’.
– I’ l’aprirìa, Sirio, sol ch’è buga...
– Comme sarìa a dì, ch’è buga!? Sgappi de casa co n’ombrella coi bughi?
– È ch’io c’ho du’ ombrelle, una sana e una buga, – spiega Venanzo – stamatina ho visto che ‘l tempo era bono e ho pjato quella coi bughi...

Roba da matti


– Alora, m’arcomando, domatina quanto ch’ariva ‘l generale di Francesi tutti in piedi, salutate co le mani e dicete tutt’inzieme: “Viva Napoleone!”
A sto modo ‘l dottore che comandava ‘l manicomio dla Pergola  s’era rivolto a na ventina de poretti, che vivevano la loro vita tribolata nte na camerata dl’ospedale. Aveva anche fatto le prove, du’ o tre volte e tutti pareva ch’evon capito comme fà.
Tocca dì adè che ‘n mezzo a chi pori stolti s’era nascosto, da qualche giorno, ‘n tale Delelmo, ‘l quale era stato chiamato dal comando dle truppe napoleoniche, che a chel tempo ‘mpestava le contrade nostre, a arrolasse co l’esercito repubblicano. Cosa che Delelmo n’c’eva propio nisciuna intenzione, figuramose.
Sta de fatto ch’era sgappato e qualcheduno j’eva detto de trovà loco lì tra i matti del manicomio, dato anche che la faccia del nostro se poteva benissimo sgambià con quella di matti veri.

Scommesse


A l’osteria de San Francesco s’artrovano na sera Gasparetto co j’amici sua. Gasparetto de mestiere riparava i mobili nte na boteguccia lì tra chi viculi. Volendo fa na conta, potremo dì che passava più tempo drento a cl’osteria che ntla botega.
Fatto sta che na matina de neve, Gasparetto se scalda drento a sto locale col vino dla casa.
– Vojo fà na scomessa – dice a j’avventori – chi sa risponde a st’induvinello je pago da bé.
– Avanti, dicce – fanno j amici.
– Allora, co’ è che è roscio, sta drent’a na scattla e fischia?
J amici pensano, j danno risposte a casaccio ma nisciuno c’anduvina.
– Daje, Gaspare’, diccela te la risposta!

A far del bene


Oggie nisciuno s’arcorda più de Fortunato del Gobbetto, ma al temp sua a la Pergola era diventato na specie de celebrità.
Era ‘n ometto bon bono che de mestiere faceva l’ombrellaro, nten vicoletto giù pen San Francesco. C’éva la schina ‘n tantinello ‘ngobbita, ragion per cui la gente penzava che sto fatto portasse na qual certa bona sorte.
Eppure, ogni tanto j capitava d’esse travisato, d’esse sgambiato per qualche d’uno che in verità nonn’era.
Na volta che passava avanti a la chiesa de Sant’Andrea, vede che c’en due che stann a sede su lo scalino del portone. Un teneva na bretta ‘n mano e stava a sentì l’altro che discorreva.
Fortunato se fa apresso, se cava na monetina da la sacoccia e la mette drent a chel cappello.
— Ma co’ fai, l’elemosina? E co’ penzi, che sto chì a mendicà? Arpìate sto soldo, va’, che se’ più morto de fame che nn’è me! Ma guarda questo…

Il lavoratore affamato


Dicon che a Varrea na volta viveva un de nome Berto. Era contadino, cuscì comme contadini eron i nonni di nonni di nonni sua.
S’era sposato ch’era già in là co’ j’anni. La moje, na bella ragazza mora e pienotta, se chiamava Virgilia. Viveven da soli, senza fjoli. ‘N giorno la moje j fa:
— Berto, perché nte cerchi n’ajutante? C’é na cert’età, ormai, te ce vurrìa qualcun che te dà na mano ple facende.
Berto era orgojoso, prò l’ sapeva che la giovane moje c’éva ragione. Fadigava ntel campo, ntla vigna, ntl’orto e sentiva ormai tutti j’aciacchi ch’ enno normali a na certa età.
‘N sabbato ch’éva da gì a la Pergola, n’aprofitta pe ‘nformasse pe’ trovà ‘n garzone. Bocca nte n’ostrìa e dopp avè ordinato ‘n bicchieretto, se rivolge a l’oste.

La fiasca mezza piena


Na matina capita a la Pergola ‘n vagabondo, va’ a sapè chissà da ndo’ niva. Diceva d’esse ‘n attendente de ‘n esercito de ‘n tal ducato, ma miga era vero.
C’è da dì prò che se presentava bene: caminava co’ dignità, a testa alta, e era vestito comm se deve, vojo dì senza stracci o zozzerie de sorta. Si uno nnel sapeva, poteva ben dì ch’era 'n signore.
Niva da la marina, e la prima ostrìa che ‘ncontra è quella de San Cristofro, lì ‘l ponte sul Cinisco. Bocca dentro e se rivolge a l’oste, mentre che tira fora da na bisaccia na fiasca de vetro.
— Bongiorno, signor oste – saluta – v’ho da chiede 'n favore.
— Dite pure, signore.
— I’ duvrìa gì stamatina a l’Avellana ma c’avrìa bisogno de rempì sta fiasca de vino – spiega lo stragnero.

L'incantesimo del pozzo


Librando, soldato del Duca, artorna doppo cinqu’anni a casa, deciso de lascia gì co’ le armi e de arfà ‘l contadino, siccome che ‘l patre è ormai vecchio e gni la fa più da solo.
Camina de bon passo co’ la gluppetta sua, contento d’ arvede finalmente la famija, da le parti de Feniji.
S’era fatta sera e c’era ancora parecchia strada da fà. Ariva su pna collinetta e cerca ‘n posto do’ passà la nottata. Fa n’antro pezzo de strada quanto che vede na casetta da ndo giva su ‘n fil de fume dal camino. Se vicina e vede na ragazza a sede su na panca davanti a casa, che l’ guarda co’ du’ occhi comme nisciuna l’éva mai guardato prima.
Era mora, coi cappej lunghi ‘ntrecciati e j’occhi azzurri, e lo sguardo più dolce ch’éva mai visto. Lìa l’ guarda ma n’ dice gnente, e Librando continua a caminà pe arivà al villaggio vicino.
Arivato dunque a Mollione, cuscì se chiamava chel posto, se ferma a la locanda per chiede de passacce la notte.

Imprenditoria privata


‘N somarello careggiava na volta la legna, per conto del padron sua, su pel monte de Bellisio. ‘L tajaboschi cuminciava a fà la legna a la matina presto e finché nn’era notte nc’era verso de smette. A cla pora bestiola j toccava a gì su e giù per cle macchie, carca de fascine. ‘N lavoraccio, nc’è che dì!
‘N giorno, mentre che ‘l tajalegna segava ‘n tronco, al somaro j occhi j vanno su na furmica, per terra, che portava no stecco ch’era almeno dieci volte più grosso de lìa. ‘L quadrupede la sta a guardà pen pezzo, meravijato da la forza de cl’inzetto.
— Ma te guarda sta bestiola, picqula picqula che careggia tutto a chel peso, tranquilla – j fa – io ‘nvece co’ sta fascina su pla schina me sento le gambe che me se fingano. Ma comm fai?
La furmica se ferma ‘n attimo, posa lo stecco e j dice:
—  È semplice, caro mio: i’ fatigo per me, te ‘nvece pel padrone!

Seguire le istruzioni


Viveva na volta, che putrìa esse cent’anni fa, da le parti de San Vito, ‘n contadino de nome Gisleno, gran lavoratore ma de carattere difficile. Era ordinato, premuroso e mpò mecquloso, voleva che tutti faceven quel che diceva lù.
Questo era ‘n probblema sopra tutto per cla santa donna dla moje, la Cesarina de Montrolo, che, poretta, l’éva da sopportà tutt’ i santi giorni.
Da quanto che s’erono sposati, éva cuminciato a scrive tutto quello che la moje éva da fà. Lù era fatto cuscì.
Su ‘n fojo éva scritto comm éva da esse fatta la pulenta, su ‘n antro quel ch’éva da mette ntel pastone pel porco. Su ‘n antro fojetto i giorni ch’éva da fà la bocata giù 'l fiume.
‘N antr’ancora j’ordinava per fil e per segno su comme fà i solchi giù l’orto, quant’éven da esse larghi i stradej, quante semenze da piantà e ndo’, e cuscì via.

La capra ostinata


Temp’ adietro la Menca del Lanaro c’éva ‘n fjolo e na capretta. ‘L fjolo se chiamava Giuannino e la bestiola Barba.
‘L probblema era che a la sera, quant ch’era tempo d’ artornà, la capra se ’mpuntava e nc’era modo de convincela. Cuscì ogni sera Giuannino artornava tardi a casa per cena, e la zuppa j se freddava sempre.
‘N giorno de fine settembre, che s’era fatt pure mpò freschetto e era tempo d’artornà, tanto per cambià la Barba se ’mpunta. Monta su pna roccia e nc’è verso per Giuannino de falla smove.
Aspetta che t’aspetta, j tira na rama, ‘n giottlo, gnente. A la fine sbotta.
— Sta’ a sentì, Barba, i’ me so’ stuffato, e c’ho pur fame. Se voi nì bene, sinnò tanti saluti.
E pìa da solo la strada per casa.

L'ebreo in paradiso


Angelo de Salomone c’éva ‘n banco de prestiti a la Pergola, a la fine dla strada principale, vicino a la porta dla piaggiola. Era ‘n tipo severo e mpò burbro, ma in fond in fondo era ‘n bon’omo.
Angelo era ‘n bravo ebreo, che rispettava le leggi di cristiani e i costumi dla religion sua. Partecipava a le spese dla sinagoga e rispettava tutte le funzioni del sabbato e dle feste comandate.
Si c’éva ‘n difetto, era quel d’esse invidioso de uno, ebreo comm lù, che se chiamava Graziadio.
Comm lù, faceva lo stesso mestiere, prò da n’ antra parte dla città, oltre la sinagoga, da le parti de Sant’Agostino.
Propio nse potevan vede, forse perché s’arsomijavano. Per poco nne scoppiava ‘n finimondo quant la fjola d’Angelo, Fioretta, confessa al patre che s’è ‘nnamorata de Flaminio, che era ‘l fjol de Graziadio.

Peccati di gioventù


Ganello da giovane era stato uno ch’éva vissuto con gran goduria.
J piaceva la bella vita, magnà bene, circondasse de belle donne e robba del genere, éte capito.
De famija stava bene, vojo dì che ‘l patre era ‘l famoso Lodovico dle Conce, quel ch’éva fatt fortuna co’ le pelli, le faceva concià e vende in tutto ‘l ducato e anche de fora.
Ganello era mpò alergico a la fadiga, ma in quanto a divertisse nnel fregava nisciuno.
Se sa che i ricchi enn anche fortunati, e na volta ch’era artornato co’ j’amici sua da fà baldoria da le parti de Rocca Contrada, j capita che per caso vedeno sott’ a na cerqua arluccicà qualcò.
Oh, e nn’ era ‘n tigame pien de monete d’oro! Decideno allora de spendlo tutto, fin’a l’ultimo.

L'invito


È primavera, e Timo del Rotondo ai giardini de la Pergola conosce na bella ragazza, de nome Lodovica.
Timo nn’era tanto svejo, ma daje daje, a la fine convince a la ragazza de méttese ‘nzieme. Vene cuscì ‘nvitato da la Lodovica a conosce i genitori de lìa.
Chel pomeriggio dl’eventuale fidanzamento, la matre de Timo, su al Rotondo, l’ veste ben bene e j dà tutte le raccomandazzioni e consiji de comportamento da tené con cla famija den certo livello.
Timo se presenta ai soceri, chi è, quel che fa, che ‘ntenzioni c’ha, e cuscì via.
— Porto i saluti dei miei genitori.
— Grazzie, fijolo – risponde ‘l patre dla Lodovica – ricambiali di cuore.
— Mamma m’ha detto che se me ‘nvitate a cena ho da rifiutà – puntualizza Timo – ma che, se ‘nsistete, pìo solo qualche sforchettata, tanto per gradì…

La giusta ricompensa


C’era na volta, cuscì se dice, da le parti nostre na famjola modesta ma perbene.
‘L patre e la matre c’éven na bella fjola, de nome Lucilla, tirata su ben bene, comm se deve, che faceva tutte le facende e che era rispettosa.
‘N giorno disgrazziato la matre more e doppo mpò de tempo ‘l patre, che n’voleva armane da solo, decide de risposasse.
La moje nova, vedova pure lìa, c’éva na fjola che de carattere e d’aspetto era ‘l contario dla Lucilla.
La donna nc’éva nisciuna simpatia pe’ sta fjola, la trattava sempre male e j faceva fà tutti i lavori de casa, mentre che la sua, chiamata Nerina, stava tutto ‘l tempo davanti a lo specchio o a penzà a le stupitagini. Anzi, siccome che vedeva che la Lucilla era tanto brava a fà le cose, j se pìa n’invidia che la fà stà male.

L'uomo che non sapeva le storie


È na sera d’estate e ‘n campagna, doppo la fadiga dla terra, la gente s’artrova a casa de qualche vicino per vejà.
Da Peppe del Mulinaro, su a Montajate, capita ‘n ragazzotto che dimanda si pole passà la nottata ntle cla casa. Chel giorno éva fatto l’opra a Montvecchietto e éva da arivà là oltre ‘l Tarugo ma era tropp tardi.
Peppe, ‘l padron de casa, sempre de core bono, l’invita a la veja, a bé ‘n bicchieretto e a dì du’ stupitagini prima de colcasse. Éva capit subbito ch’era ‘n bravo ragazzo.
 Eron tra tutti na ventina de persone, l’aria era fresca e dava gusto a stà lì ‘l prado, ‘ntorno a na tavola parecchiata. La nottata va avanti, quanto Peppe dimanda al novo arivato d’arcontà na storia.
— Vilfredo – testo era ‘l nome del lavorante – arcontace te qualcò, adè!
‘L giovinotto se strigne ntle spalle, tutto timido.