Na matina capita a la Pergola ‘n
vagabondo, va’ a sapè chissà da ndo’ niva. Diceva d’esse ‘n attendente de
‘n esercito de ‘n tal ducato, ma miga era vero.
C’è da dì prò che se presentava bene:
caminava co’ dignità, a testa alta, e era vestito comm se deve, vojo dì senza
stracci o zozzerie de sorta. Si uno nnel sapeva, poteva ben dì ch’era 'n
signore.
Niva da la marina, e
la prima ostrìa che ‘ncontra è quella de San Cristofro, lì ‘l ponte sul
Cinisco. Bocca dentro e se
rivolge a l’oste, mentre che tira fora da na bisaccia na fiasca de vetro.
— Bongiorno, signor oste – saluta – v’ho
da chiede 'n favore.
— Dite pure, signore.
— I’ duvrìa gì
stamatina a l’Avellana ma c’avrìa bisogno de rempì sta fiasca de vino – spiega
lo stragnero.
— Certo, sto qua aposta per servì ‘l
vino. E chì da noià ‘l vino è bono, ve l’ garantisco!
— Allora, c’ho sta fiasca piena a metà
de vin bianco, ve chiedo solo de rimboccalla pl’altra metà, de modo che me
basta per tutto ‘l giorno.
— Ben felice de servivve – fa l’oste –
date qua, che la rempo.
Tocca dì a sto punto
che sto vagabondo c’éva la fiasca piena a metà d’acqua, ma l’oste de San
Cristofro nse n’acorge, j la rempe col vin bianco da na damigiana e j chiede
du’ soldi pel conto.
— Signor oste, si avete fiducia in me e
nel mio onore, stasera quant’artorno da l’Avellana ve pago, visto che ho da
riscote na certa cifra.
L’oste l’ guarda, ce penza su mpò, dopp’
j dice:
— No, no, me dispiace, caro mio, me
pagate a
dè. Eh, i’ nve conosco!
— Vedo che nn’ho riscosso la fiducia da
parte vostra, e me dispiace, perché me tocca nte l’onore – risponde l’altro,
serio – ecco, arpjateve la mezza fiasca de vino, e addio.
L’oste pìa la fiasca e arbutta metà del
contenuto drento a la damigiana da ndò l’éva pjata.
— Me dispiace, caro signore – fa l’oste
– si n’ antra volta arcapitate sarò onorato de servivve, prò è giusto che pagat
subbito.
— E sia – fa lo stragnero, co’ la faccia
adirata – n’ serbo rancore, e ve dico bona giornata.
E sgappa da cl’ostrìa.
Arivato guasi a l’altezza dla piaggiola,
su pla salitella prima dla porta, entra da n’antra ostrìa. Pure chì se ripete
la stessa scena.
— Rempiteme per favore sta fiasca con
del bon vinello bianco.
— Ecco fatto – fa
st’altro oste – fan du’ soldi, signore.
Ma anche stavolta lo straniero dice che
n’ pole pagà prima de sera, che si nse fida che s’arpiasse ‘l vino che c’ha
messo. E anche stavolta l’oste nse fida e versa la mezza fiasca da la
botticella da ndò l’éva pjata.
L’omo saluta, s’armette ‘l cappello e
sgappa.
Arivato a la piazza, chiede a uno do’
pole trovà n’ostrìa. Ntel vicolo che porta a San Francesco ce n’ era n’ antra.
Anche lì bocca drento, saluta tutti e fa a l’oste la stessa richiesta.
— Scì, si me potete rempì sta fiaschetta
ve ne sarìa grato.
— Date qua, signore – dice ‘l novo oste
– du’ soldi, e ve do la bona giornata aggratis!
N’antra volta ‘l vin bianco dla fiasca,
cuscì com’ era entrato, cuscì arisgappa, perché manco lù j fa credito.
L’omo co’n gesto nobile del braccio
saluta tutti e archiude la porta.
La prossima ostrìa do’
ch’entra è quella dla porta de Sant’Andrea. La scena se ripete para para, e anche lì ‘l prezzo
per mezza fiasca de vino è de du’ soldi, prò anche lì lo stragnero mpò pagà, j’
ardà ‘l vino, eccetra eccetra.
L’ultima ostrìa do’ sto mascalzone bocca
per fà j stessi atti è quella davanti a Sant’Agostino. Solita storia, solita
reazzione de l’oste, 'l vin che viene e che va, e bongiorno a tutti.
— Bene — fa tra sé cl’omo — anche pr’oggie
'l miracolo s’è ripetuto, avemm trasformato l’acqua ‘n vino. Adè penzammo al pane e
a 'n po’ de comanatico, magara. A la salute de sta bella e generosa città…