I nomi delle cose


Tempo fa, non lontano da la Pergola, nten posto che chiamano i Barbanti,  viveva na famija de contadini, umile e stimata. Sidoro, ‘l capoccia, la moje ‘Nzelma e la matre de lìa, che se chiamava Natalina.
Per grazzia de Dio, a sta famjola j’era nato ‘n fjolo, gracilino prò ‘nteligente, battezzato comme ‘l por nonneso, Pietro. ‘L munel cresceva, nn’era tanto propenzo a fadigà, e quej de casa ‘l vedevan che sempre penzoso.
Na volta che ‘l prete di Barbanti, don Ubaldo, era nuto nte cla casa per la conzueta bendizzione pasquale, tra ‘n bicchier de vino, n’emmaria e na chiacchiera, era nuta fora na proposta.
— Perché nnel mandate a scola, sto munello? – dice don Ubaldo – è bravo, vedret che ve farà contenti.

Tre fratelli


Eriberto, Gusberto e Norberto erano i tre fjoli maschi del conte de Mont Maggio. ‘L patre, de nobili origini egubine, era ricco e potente, cuscì chi tre giovinotti se godevano la bella vita, cosa ch’era rada pla gente comune de chel tempo.
Un di divertimenti preferiti era quel de gì a caccia. Ognun di tre c’éva sia na bona mira che ‘n bon cavallo.
Eriberto ‘n giorno de la bona stagione gira ple campagne nostre co’ l’inseparabile schioppo a tracolla e s’artrova ch’è guasi sera su pen poggio co’ na casetta solitaria. Press’a l’uscio c’è a sede na bella ragazza che sta a fà la calza al fresco del tramonto.
Più s’avvicina e più se rende conto dl’avvenenza de cla fjola. La saluta, scende dal cavallo e se mett’a sede su la panca de fianco a lìa.
Cuminciano a discorre e la ragazza pare ch’è contenta dla compagnia de Eriberto.

Tempo di digiuno


‘N vennardì matina don Giovacchino, pievàno de San Vito, se trovava a la Pergola per certi affari sua.
S’era fatta na certa ora e j’era pjato ‘n languorino. ‘L vennardì è de magro, se sa, ma quanto ch’ è lungo ‘l corso passa davanti a la bancarella de la botega de Pasqualotto, piena del formaggi, de pesci salati, de verdure sotto vaso.
Don Giovacchino se ferma, guarda dinsù e dingiù, snasa qua e là per sentì chi bei profumi e se rivolge a Pasqualotto, mentre che indica na salciccetta secca:
— Giovinotto, ‘ncartateme sto pescetto, e diteme quant’è.
— Ma, patre… quell’è na salciccia! E oggie…
— E co’, v’ho chiesto per caso comm’ se chiama?

Il bimbo rapito


Na coppia de contadini abitava na volta da le campagne nostre.
‘N giorno che han da gì a la Pergola al mercato, lasciano la fjola a guardà a ‘l fratellino più picqulo, ch’ éva da poco cuminciato a caminà.
— M’arcomando, Lauretta – fa la matre – nojà gimm via, prò prima de sera artornammo. Fa’ le facende ch’é da fà e sta’ atenta a Norandino.
— Va be’, mà, nve proccupate, git via tranquilli.
Comme non detto. Mentre che la ragazza sta ‘n cammera sua a fà chissà co’, Norandino sgappa de casa e pìa la via.
Sfortuna vole che nte chel mentre arivano quattro oche-bizzoche che vedono ‘l munello, l’ pìano col becco e volando se l’ portan via.
Quant s’acorge, a la Lauretta j se pìa ‘n colpo. Guarda dapertutto, sgappa fora e cumincia a chiamà al fratello:
— Norandino, Norandino!

La storia di Cecilia


Quanto che a la Pergola c’era ancora la Rocca, e su la Rocca c’era anche na prigione, era lì ch’évan rinchiuso a Peppino. Era stato dichiarato colpevole de tradimento e condannato a morte.
Peppino era sposato co’ la Cicilia, na brava ragazza, che pe’ sta situazzione del marito viveva na gran pena. A Peppino n’ poteva manco gill’ a trova, scriveje ‘n bijetto, gnente.
‘N giorno se fa coraggio e va su la Rocca, decisa a parlà col capitano.
— Signor capitano, so’ la moje de Peppino e na grazzia ve chiedo, de potello arvede pe’ na volta, de arparlacce. So’ sicura che capite i patimenti che c’ ho ntel core.
— Cara Cicilia, te sai la legge è la legge, e che quel ch’è giusto è giusto a fallo. Nojà che semmo omini de regole avemm da esse seri prò anche disponibili.
— Diteme quel ch’ho da fà, capitano – chiede la Cicilia – p’arvede Peppino mia. E co’ se pol fà per salvaje la vita…