In onore della madre


La Maria de Serra Spinosa, donna semplice e de chiesa, era armasta vedova. I tre fjoli sua eran gitti fora a fadigà da tempo.
Ai funerali del patre s’artrovano e parlano de comme hann fatto sucesso ntel lavoro e ntla vita. Tutt’e tre prometton de fa mbel regalo a la matre e de artrovasse da chì a ‘n anno.
Cuscì l’anno doppo s’arvedono.
Fulgenzio, ‘l più grande, è tutt contento de quel ch’ha fatto.
— Guardate che bella carrozza che j’ho fatt fà, è degna de na regina! Per non dì de sta mandria de cavaj bianchi e del cocchiere più bravo che se pole trovà. Quanto che va a la Pergola o a Caj tutti se fermano e la guardano ammirata!
— E co’ è na carrozza, in confronto al palazzo che j’ho fatto costruì – dice Venanzio, ‘l secondo fratello – co’ na torre e ‘n giardino a la francese davanti, che da le parti nostre nce l’ha nisciuno cuscì ‘ncantevole!

L'amministratore di casa


Pierino de Serralta éva trovato lavoro comme garzone da ‘n mulinaro. ‘N giorno sta a discorre col curato, don Alvise.
— Allora, Pierì – j chiede ‘l religioso – comm te ce trovi a fa ‘l mulinaro?
— Ah bene, padre, mejo de quanto ch’ero dal fabbro, almeno adè, vedete, so’ bianco comm ‘n agnellino!
— Bravo, Pierì – continua l’altro – e la paga è bona?
— N’ me lamento, quattro bajocchi, prima ne pjavo solo tre.
— J la fai a amministrà le spese?
— Sicuro, padre! ‘N bajocco è ple spese, uno l’ metto a interessi, un per pagà i debbiti, e uno l’ butt via.
— Comm sarìa a dì, Pierì, famme capì…
— Semplice, don Alvì: co’n bajocco ce compro da magnà, n’antro l’ tengo pj fjoli mia, n’antro l’ardò ai genitori e l’ultimo l’ do a mòjema…

Il berretto verde


State a sentì co’ è sucesso cla volta a Cloridano dla Castagna.
Cloridano era ‘n bravo contadino, comme tanti ce n’erono da le parti nostre, e comme ce n’enn tutora.
‘N giorno sgappa de casa e dice a la moje:
— Matì – se chiamava Matilda – vo a fà ‘n giro a vede si posso trovà ‘n bel bedollo per facce ‘l pajaro, che ‘l metullo che c’avemmo è bel che gitto.
‘L tempo intanto s’era ‘mbuzzato tutt’a na volta, e ntel giro de poco tempo ecc’a l’acqua.
Cloridano pìa su pna fratta e s’acorge d’essese sperso. Sotto a na costa vede a no spiazzo, co’ na casetta. ‘N fil de fume sgappava dal camino. Pareva na cappanna, più che na casa
Ariva a la porta co’ la giacchetta su la testa e bussa.
Gnente, n’ risponde nisciuno.

Terreno proibito


Peppe de Patrignani era ‘n giovinotto che da San Lorenzo s’era trasferito vicino a Montalfojo. S’era comprato ‘n podere e éva sposato na brava ragazza del posto.
Siccome che non c’era na casa, éva deciso de fanne una su no spiazzo su ‘n cima a na collina de propietà sua.
La gente de lì l’éva ‘vvertito, quello era ‘n posto speciale, nel senso che nte chel prado ce se riunivano de tanto in tanto j sprovengoli.
Peppe, ch’era ‘n tipo cocciuto, gn’éva dat retta e éva cuminciato a costruisse la casetta sua, senza badà tanto a cle chiacchiere.
Quanto che ha finito la casa, decide de fà na bella festa pe’ nauguralla. Ce porta la moje, naturalmente, e chiama i vicini e mpò d’amici. C’è un co ’n organetto che sona per fà ballà la gente. Tutti bevono ‘l vino, se divertono.

Primavera alle porte


Per Manlio de Grifoleto era ‘n momento de ristrettezze. A dì ‘l vero, sto momento durava da ‘n pezzo, da quant’è ch’ era nato.
‘N giorno che se vicinava ‘l Natale, ‘l fjolo, Baldino, j fa na richiesta.
— Babbo, me l’ fate ‘n capotto novo, per st’inverno?
Manlio l’ guarda, po’ j fa:
— Baldì, ormai semm’ a dicembre. Gennaro, febbraro e ecc’a marzo… e co’ ce fai più col capotto?