A far del bene


Oggie nisciuno s’arcorda più de Fortunato del Gobbetto, ma al temp sua a la Pergola era diventato na specie de celebrità.
Era ‘n ometto bon bono che de mestiere faceva l’ombrellaro, nten vicoletto giù pen San Francesco. C’éva la schina ‘n tantinello ‘ngobbita, ragion per cui la gente penzava che sto fatto portasse na qual certa bona sorte.
Eppure, ogni tanto j capitava d’esse travisato, d’esse sgambiato per qualche d’uno che in verità nonn’era.
Na volta che passava avanti a la chiesa de Sant’Andrea, vede che c’en due che stann a sede su lo scalino del portone. Un teneva na bretta ‘n mano e stava a sentì l’altro che discorreva.
Fortunato se fa apresso, se cava na monetina da la sacoccia e la mette drent a chel cappello.
— Ma co’ fai, l’elemosina? E co’ penzi, che sto chì a mendicà? Arpìate sto soldo, va’, che se’ più morto de fame che nn’è me! Ma guarda questo…

Il lavoratore affamato


Dicon che a Varrea na volta viveva un de nome Berto. Era contadino, cuscì comme contadini eron i nonni di nonni di nonni sua.
S’era sposato ch’era già in là co’ j’anni. La moje, na bella ragazza mora e pienotta, se chiamava Virgilia. Viveven da soli, senza fjoli. ‘N giorno la moje j fa:
— Berto, perché nte cerchi n’ajutante? C’é na cert’età, ormai, te ce vurrìa qualcun che te dà na mano ple facende.
Berto era orgojoso, prò l’ sapeva che la giovane moje c’éva ragione. Fadigava ntel campo, ntla vigna, ntl’orto e sentiva ormai tutti j’aciacchi ch’ enno normali a na certa età.
‘N sabbato ch’éva da gì a la Pergola, n’aprofitta pe ‘nformasse pe’ trovà ‘n garzone. Bocca nte n’ostrìa e dopp avè ordinato ‘n bicchieretto, se rivolge a l’oste.

La fiasca mezza piena


Na matina capita a la Pergola ‘n vagabondo, va’ a sapè chissà da ndo’ niva. Diceva d’esse ‘n attendente de ‘n esercito de ‘n tal ducato, ma miga era vero.
C’è da dì prò che se presentava bene: caminava co’ dignità, a testa alta, e era vestito comm se deve, vojo dì senza stracci o zozzerie de sorta. Si uno nnel sapeva, poteva ben dì ch’era 'n signore.
Niva da la marina, e la prima ostrìa che ‘ncontra è quella de San Cristofro, lì ‘l ponte sul Cinisco. Bocca dentro e se rivolge a l’oste, mentre che tira fora da na bisaccia na fiasca de vetro.
— Bongiorno, signor oste – saluta – v’ho da chiede 'n favore.
— Dite pure, signore.
— I’ duvrìa gì stamatina a l’Avellana ma c’avrìa bisogno de rempì sta fiasca de vino – spiega lo stragnero.

L'incantesimo del pozzo


Librando, soldato del Duca, artorna doppo cinqu’anni a casa, deciso de lascia gì co’ le armi e de arfà ‘l contadino, siccome che ‘l patre è ormai vecchio e gni la fa più da solo.
Camina de bon passo co’ la gluppetta sua, contento d’ arvede finalmente la famija, da le parti de Feniji.
S’era fatta sera e c’era ancora parecchia strada da fà. Ariva su pna collinetta e cerca ‘n posto do’ passà la nottata. Fa n’antro pezzo de strada quanto che vede na casetta da ndo giva su ‘n fil de fume dal camino. Se vicina e vede na ragazza a sede su na panca davanti a casa, che l’ guarda co’ du’ occhi comme nisciuna l’éva mai guardato prima.
Era mora, coi cappej lunghi ‘ntrecciati e j’occhi azzurri, e lo sguardo più dolce ch’éva mai visto. Lìa l’ guarda ma n’ dice gnente, e Librando continua a caminà pe arivà al villaggio vicino.
Arivato dunque a Mollione, cuscì se chiamava chel posto, se ferma a la locanda per chiede de passacce la notte.