Il compenso del giudice


Beomondo era ‘n birbante, l sapeven tutti a la Pergola. Entrava e arisgappava da la galera de continuo. Era quello ‘l destin sua e de quei de cla risma.
Na volta l’arestano pe avé rubbato da la casa del campanaro de San Francesco. Tésta era perlomeno l’accusa. Qualcun l’éva visto boccà drento de matina presto, propio quanto ‘l campanaro stava a sonà pe la prima funzione. Quello era artornato ntla stanza sua e s’era còrto che j mancava na forma de cacio e ‘n butijone de vin roscio.
Da la testimonianza de ‘n vecchio da na finestra davanti a la chiesa, le guardie eron gitte de corsa a chiamà a Beomondo a casa sua, giusto doppo la porta de Sammarco.
Avoja a sgaggià, a sbracciasse, a pregà co’ le man giunte. Nc’era gnente da fà, lù era colpevole e lù éva da gì ‘n prigione.
Ariva ‘l tempo de ‘l processo. ‘N giudice che l’ conosceva bene s’artrova Beomondo da valutà. E a l’imputato gni giva a genio per gnente. Altrettanto ‘l magistrato, che nc’éva nisciuna simpatia pe’ sti delinguenti recidivi.

La carità nel sacco


Basillio ce vedeva da ‘n occhio solo e caminava co’ na strampella. Girava pi mercati e ple fiere dle parti nostre e campava con chel poco de carità che la gente j faceva.
S’arconta che ‘n giorno a la Pergola éva armediato da na signora generosa na sachetta de bisej.
— Ah, stasera mli cucino con bel sughetto – penzava tra de lù.
Stava per mettese su la porta de San Giacomo, quanto penza che fasse vede a mendicà con chi bisej nno stava bene, e chiede a na donnetta de teneje la sachetta, ‘l tempo de fa ‘l lavor sua.
— Date pure qua, e quanto che gite via bussate e i’ vla rendo.
Adè sta donna c’éva nten casa n galletto, che quanto vede i bisej cumincia a beccalli, e ntel giro de dieci minuti éva fatt a pulì.

Il settimo figlio


Adè v’arconto questa. Ottavio del Beccecone era nato a la fine de novembre. Casa sua era picqula, su a Belliscialto, ma ‘n compenzo ce viveveno ‘n sacco de persone, tra frattej e parenti varj.
‘L patre, Righetto del Beccecone, ‘l giorno che era nato era tutt contento, comm’è normale, anche se quella nn’era certo la prima volta. C’éva già sei fjoli, che cla santa donna dla Giuanna j éva  regalato (cuscì se dice): quattro femmine e du’ maschi. E n’ve dich i nomi per nne stà a perde ‘l tempo.
Verso sera, anche se a novembre se fa sera presto, a la Giuanna j se pìa le doje, chiameno la levatrice e ‘l munello nasce a la notte, senza tanti probblemi.
Tutto contento, Righetto dà ‘n bacio a la moje e brinda asieme a tutti i parenti.
— Comme l’ chiamammo testo, Giuannì? – dimanda Righetto.
— A me me piacerìa Giovinaldo, comme zìemo dla Leccia.

Responsabilità


A Scondino, munello svejo e vivace, la matre l’ éva mandato a fa ‘l cherichetto a San Francesco, cuscì che sto fjolo j piasse mpò del bono e anche pel motivo che ogni tanto j ce sgappava ‘n dolcetto, ‘n pezzo de cacio, na mezza fettina de mortatella, qualcò.
Scondino faceva ‘l lavor sua ben bene, tocca dillo, coi tempi e i movimenti giusti che ce vojono p’ assecondà ‘l celebrante, ma nne voleva tante.
Na sera a la funzione dle sei c’era poca gente a la messa de padre Costante, più che altro le solite donnette che se mettevano vicino a l’altare per sentì mejo. Poco più lontano s’era messo a sede, nte na panca da solo, Gustavino, che a dispetto del nome era n’omo grosso, nlà co’ j anni ma ancora gajardo.
Padre Costante dice la messa, co’ la vocetta sua, lagnosa, comm na tiritera, fà la preddica e la tira mpò ple lunghe, che anche Scondino de fianco a lù cumincia a sbadijà. Le donnette ‘nvece da brave lo stanno a sentì senza sofferenze.